Spedizioni gratis da 34,99€
0

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello
LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET

la Feltrinelli

Spizzichi e bocconi di Erri De Luca -5%
la Feltrinelli

Spizzichi e bocconi di Erri De Luca

€ 16,50 € 15,60

Editore: Feltrinelli Collana: I narratori Data di Pubblicazione: marzo 2022 EAN: 9788807034930 ISBN: 880703493X Pagine: 192 Formato: brossura Trama del libro Il cibo negli anni si è evoluto ed è diventato non solo cultura, ma anche scienza. Spizzichi e bocconi di Erri De Luca ripercorre la vita del Novecento attraverso storie familiari attorno al tavolo dove la lasagna o la pasta al ragù diventavano trasmissione generazionale. Il cibo è letteralmente la nostra storia e caratterizza ogni momento del nostro passato, del presente e del futuro. Ciò che siamo stati e ciò che saremo viene allora definito da una pietanza e persino l’assenza di cibo caratterizza un momento storico, la situazione di una nazione o, più semplicemente, la guerra. Erri De Luca appartiene alla generazione di chi aveva poca scelta a tavola, ma mangiava pietanze ricche di sapori e di ricette scritte dalla nonna, dalla zia e tramandate di madre in figlia. Ora i cibi contengono l’etichetta delle calorie e tutto è ponderato da ciò che è stato definito scienza dell’alimentazione. Una volta si mangiava ciò che c’era in tavola, sempre gli stessi piatti, fatti però con grande amore. Il cibo familiare, come viene definito in Spizzichi e bocconi, è unico e per questo va ricordato e ancora assaporato, senza dimenticare ciò che la modernità e la scienza nel frattempo ci hanno insegnato. In questo mix di equilibri e sapori si muove bene Erri De Luca in un libro storico di cucina, sapienza e tradizioni, esplorando il cambiamento dei tempi attraverso il cibo.