Spedizioni gratis da 34,99€
0

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello
LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET

Bruno Mondadori editore

Segreta bellezza Elena Bandini - Pier Luigi Mulas - Stefano Maggi - 9788869107306 -4%
Bruno Mondadori editore

Segreta bellezza Elena Bandini - Pier Luigi Mulas - Stefano Maggi - 9788869107306

€ 20,05 € 19,20

Un progetto che racconta la storia dei grandi artisti e dei massimi capolavori dell’arte dalle origini a oggi in modo affascinante e coinvolgente, senza rinunciare a rigore e ricchezza dei contenuti, per insegnare agli studenti a guardare le opere come “giovani storici dell’arte”.     Ordine di scuola Scuola Secondaria di Primo Grado - Area disciplinare Discipline artistico musicali Materia ARTE Le principali caratteristiche dell'opera L’affascinante racconto della storia dell’arte (Volume B): la storia dell’arte è raccontata in modo emozionante, focalizzandosi sugli artisti e sulle grandi opere. Le immagini sono al centro della trattazione, grandi, di impatto, dominano la pagina in una grafica pulita e non invadente; i capolavori dell’arte sono affrontati attraverso un percorso tripartito, Descriviamo l’opera, Le domande per avvicinarci all’opera, È importante perché, che pone l’accento sulle domande che di volta in volta ci si deve porre per comprendere a fondo l’opera d’arte. L’attenzione alle parole dell’arte (Volume B): grande attenzione è prestata al lessico dell’arte, con pagine dedicate ad aspetti lessicali importanti per la disciplina, costituite da mappe di parole e attività guidate. Inoltre gli studenti hanno a disposizione un ottavino con un glossario illustrato, per poter sempre ritrovare i termini specifici usati nel testo. Prepararsi all’esame (Volume B e Volume C): il corso guida gli studenti verso l’esame di fine primo ciclo con diversi materiali: attività di produzione orale e scritta, segnalate dal bollo Obiettivo esame, che insegnano a descrivere efficacemente un’opera d’arte; schede Uno sguardo oltre, che nel Novecento offrono agli studenti aperture interdisciplinari a partire da temi artistici; attività propedeutiche nel Volume C. Esprimere tutti la propria creatività (Volume A): il Volume A, dall’impianto fortemente operativo, propone oltre 60 laboratori All’opera, che spiegano fase dopo fase come portare a termine gli elaborati in modo chiaro e guidato. Particolare attenzione è data ai temi, per i quali viene fornita agli studenti anche una selezione di immagini fotografiche da utilizzare come modello da copiare. Scoprire il patrimonio artistico (Volume C): il Volume C propone un vero e proprio “affondo” nel mondo dell’arte: i luoghi di tutela e conservazione del patrimonio artistico (musei, archi archeologici…); le professioni (restauratori, mercanti d’arte, galleristi, direttori di musei, archeologi, guide esperte…); le tecniche artistiche tradizionali e quelle innovative dell’arte contemporanea.